• Italiano
  • Русский
  • Italiano Italiano Italian it
  • English English English en
  • Русский Русский Russian ru
SAFAS
  • COMPANY
    • Who we are
    • Sustainability
    • Where we are
    • Safas Group
  • PRODUCTS
    • Hydroelectric
    • Thermoelectric
    • Nuclear
    • Oil & Gas
    • Offshore
    • Naval
    • Mechanical
    • Cement Plants / Mining
  • FOUNDRY
  • QUALITY
    • Certifications
    • Material testing
    • Non-destructive controls
  • CONTACTS
  • Search
  • Menu Menu

Foundry

You are here: Home1 / Foundry
Home | Foundry

THE FOUNDRY

A COMMITMENT TO TOTAL QUALITY

The SAFAS Steel Foundry is located on an area of ​​120,000 square meters of which 60,000 are covered. It is equipped with electric arc and induction furnaces and AOD refiners. Experience allows us to produce high quality castings in all types of steel, to meet all needs. The capacity of the steel mill allows to produce up to 75 tons of liquid steel completely refined in AOD converter, for the production of castings of castings with shipments weighing up to 32 tons.

The characteristics of the castings are:

– Maximum weight 40 tons
– Maximum dimensions 700 x 500 x 450 cm
– Rough, rough-cut or finished
– Castings in all types of steel

THE AOD REFINING PROCESS

Il processo produttivo dell’acciaieria inizia dal prelievo selettivo, dal parco rottami di ferro, della materia prima che viene successivamente caricata nei forni per la fusione. L’acciaio fuso viene trasferito poi all’affinazione dove si effettuano operazioni metallurgiche mirate, dall’eliminazione di impurità non metalliche all’aggiunta di piccole percentuali di ferro leghe secondo l’analisi chimica prevista dal tipo di acciaio in produzione.

Per questa operazione Safas impiega, da oltre 30 anni, due affinatori fuoriforno a tecnologia Union Carbide (AOD) dotati di impianto semiautomatizzato di carico delle ferroleghe, per tutta la produzione di acciaio liquido proveniente dai forni ad arco e a induzione. I vantaggi di questa tecnologia, apprezzata da prestigiosi
utilizzatori finali come BP, Statoil, Norsok, NACE e CTI (Castings Technology International) per il suo valore e importanza, sono:

Uniformità di composizione chimica su tutta la colata Decarburazione degli acciai per un migliore controllo del grado L Desolforazione fino a bassi livelli di zolfo Rimozione o aggiunta dell’azoto al bagno liquido senza bisogno di usare ferro-cromo azotato Riduzione dei valori di inclusioni non metalliche e altri elementi contaminanti come il bismuto e l’arsenico.


THE FORMING PROCESS

La formatura, l’attività di approntamento della forma entro cui viene colato il metallo, avviene in modalità sabbia-resina. Questo processo garantisce assoluta flessibilità nell’allestimento, rispetto delle specifiche dimensionali e un’ottima qualità superficiale nel getto.

IMPIANTO DI RIGENERAZIONE SABBIE

SAFAS è dotata di un moderno impianto di rigenerazione delle sabbie esauste provenienti dalla fonderia. Questo riduce sensibilmente lo sfruttamento delle risorse naturali e contribuisce a costruire un sistema chiuso per minimizzare l’impatto ambientale delle proprie attività.

THERMAL TREATMENTS

Tutti i getti prodotti in SAFAS vengono sottoposti a trattamento termico per conferire maggiori proprietà meccaniche, eliminare microfratture e deformazioni del getto dovute a tensioni superficiali subite nella fase di raffreddamento dell’acciaio colato in forma. Un passaggio fondamentale per garantire un getto di qualità superiore da inviare alle lavorazioni meccaniche di sgrossatura e finitura.

Otto forni gestiti elettronicamente garantiscono il massimo grado di controllo; ogni trattamento termico più essere realizzato anche in atmosfera controllata. Massime dimensioni dei forni: 700 x 450 x 350 cm. Due vasche consentono di realizzare trattamenti termici di tempra in acqua e olio. Massima capacità vasche: 700 mc.

Safas esegue diverse operazioni di trattamento termico:

– Ricottura
– Normalizzazione
– Distensione
– Tempra in aria forzata, acqua o olio
– Rinvenimento
– Bonifica

IL BUNKER RADIOLOGICO

SAFAS dispone di un bunker per indagine radiografica / gammagrafica dove viene verificata l’intero volume del getto, rilevata la sua integrità e gli eventuali difetti da valutare successivamente secondo gli standard di accettabilità indicati dalla normativa presa in esame. La scelta di utilizzo di sorgenti a raggi x (indagine radiografica) o gamma (indagine gammagrafica) dipende dallo spessore del materiale da esaminare e dalla qualità del risultato richiesta.

Controllo radiografico:

raggi X con apparecchiature Seifert 200Kv e in bunker radiografico con acceleratore lineare Linatron M9A Dual Energy da 9÷5 Mev;

Controllo gammagrafico

raggi gamma con 2 sorgenti IR 196 e 1 sorgente Co 60.

PreviousNext
123456

COMPANY

Who we are
Sustainability
Where we are
Safas Group

QUALITY

Certifications
Material testing
Non-destructive controls

PRODUCTS

Idroelettrico
Termoelettrico
Nucleare
Oil & Gas
Offshore
Navale
Meccanica
Cementifici / Mining

POLITICS

Quality Policy (PDF)
Purchase contract general conditions (PDF)
Extract from the purchasing safety management procedure PSS01 (PDF)
Code of Ethics (PDF)
Safas Nuclear Safety Policy

Download Brochure

Download Brochure
© Copyright 2021 | Safas.it | VAT 00150080240 | Privacy Policy | Cookie Policy
Scroll to top